Le molle presenti all’interno di ogni materasso determinano la rigidità del materasso stesso. La maggiore quantità di molle rende un materasso più morbido e anatomico rispetto ad un materasso delle stesse misure con una quantità inferiore di molle.
A una piazza: larghi 80/85/90 cm. Nella categoria rientrano anche i letti castello ed i modelli con il secondo letto estraibile da sotto, solitamente utilizzati in ambienti ridotti.
A una piazza e mezzo: la misura standard è di 120 cm, il modello “alla francese” è invece di 140 cm.
A due piazze: si parte da 160 per arrivare ai 175 cm per classici matrimoniali, poi si passa ai 180/190 per i più comodi, fino ai 200 cm per i così detti King size.
Spesso il russare è un problema serio, solo per chi dorme accanto al russatore.
Il russamento è causato da un’ostruzione delle alte vie respiratorie: quando dormiamo la muscolatura della parte alta del collo e all’interno della gola è rilassata, ciò provoca la vibrazione del palato molle ad ogni respiro. Negli adulti la possibilità di russare aumenta con il consumo di sonniferi e fumo, con l’etilismo, e con il fatto di dormire supini.
I risvegli notturni del bambino
La prevalenza dei disturbi del sonno nell'infanzia riguarda circa 1 bambino su 3. Un bambino che ha disturbi del sonno, raramente soffre da solo, l'intera famiglia è coinvolta e perde il sonno.
Sonno e recupero psicofisico;
Il riposo durante la notte corrisponde al rilassamento dei muscoli e della colonna vertebrale, che durante il giorno vengono sottoposti a continue sollecitazioni.
La notte, e quindi il sonno, diventano “riparatori”. Ma anche il giusto materasso ed in generale il “sistema letto”, ha un peso notevole in tutto ciò, acquistando un’importanza strategica.